Farfalle e cambiamenti climatici: un nuovo articolo scientifico 15 Ottobre 2025
Un nuovo articolo scientifico di Luca Anselmo per la tutela delle farfalle di fronte al cambiamento climatico
Un nuovo articolo scientifico di Luca Anselmo per la tutela delle farfalle di fronte al cambiamento climatico
Non è soltanto una questione cromatica legata al colore delle ali di una farfalla, ma la soluzione di un piccolo mistero sulle sue abitudini alimentari. Come sappiamo, in fatto di cibo, i lepidotteri sono molto selettivi perché si nutrono principalmente di specie vegetali molto specifiche, soprattutto nello stadio del bruco. Nel caso dell’Anthocharis euphenoides, conosciuta anche come Aurora provenzale, la specie considerata sua nutrice prediletta potrebbe non essere quella che si credeva finora.
Sabato 3 dicembre 2024 è andato in onda su Geo un interessante servizio girato nel Parco Naturale Orsiera Rocciavré. La popolare trasmissione RAI dedicata all’ambiente e alle sue meraviglie ha infatti raccontato un’erba – il timo serpillo – e le sue molteplici proprietà culinarie e officinali con la consueta competenza condita da riprese spettacolari all’interno delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Un vero motivo di orgoglio per un Ente Parco che si occupa di tutelare e valorizzare il patrimonio naturale dei propri territori.
La farfalla apollo è un lepidottero diurno di grandi dimensioni con apertura alare che può superare i 5 cm. La livrea delle ali è prevalentemente bianca punteggiata di macchie nere nella zona anteriore, mentre presenta due o più macchie rosse orlate di nero con pupilla bianca nella parte posteriore.