5x1000 alla Ricerca Scientifica dei Parchi Alpi Cozie 17 mars 2025
Sostieni la Tutela dell'Ambiente, la Ricerca Scientifica e i Progetti Didattici dei Parchi Alpi Cozie donando il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.
Sostieni la Tutela dell'Ambiente, la Ricerca Scientifica e i Progetti Didattici dei Parchi Alpi Cozie donando il tuo 5x1000 all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.
È stato presentato nei giorni scorsi il resoconto delle attività svolte nel 2024 dal Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Torino nell'ambito del progetto Distribuzione geografica di zecche ixodidae e di agenti patogeni emergenti trasmessi da zecche ixodidae e di agenti patogeni emergenti trasmessi da zecche in Valle di Susa.
"Tiques : les connaître pour se protéger" : samedi 9 août, à Pragelato, siège du Parc naturel de la Val Troncea, via della Pineta, dans le hameau de La Ruà, à 21 heures, rencontre thématique
Vendredi 1er août à 14h, à la Casa della Salute d'Oulx, via Torino 37, rencontre d'information "Tiques : mode d'emploi. Connaître pour se défendre"
Jeudi 20 mars à 21h à Sant'Antonino di Susa, dans la salle du conseil, rencontre thématique avec le garde-parc Luca Giunti Les antipathiques : processionnaire et tiques.
Incontro tematico "Tiques : mode d'emploi, apprendre à connaître les tiques pour se défendre"
Indagine sull'espansione geografica di zecche Ixodidae e ricerca biomolecolare di agenti di zoonosi trasmessi da zecche nel Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand e nel Parco Orsiera Rocciavrè