Home / Activity / Dall’acqua la vita. Una storia di pesci

Dall’acqua la vita. Una storia di pesci

where_to_vote
Parco naturale Laghi di Avigliana
Pescesiluro

Pescesiluro - www.lifepredator.eu

Recipients

  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria di primo grado

Objectives

  • Conoscere l’evoluzione dei pesci.
  • Promuovere la conoscenza e il rispetto per la biodiversità e l’importanza degli ecosistemi d’acqua dolce.
  • Sensibilizzare gli studenti sull’importanza della conservazione delle specie vegetali e animali che vivono in un lago osservando le differenze tra specie alloctone e autoctone con particolare riferimento ai pesci.

l Progetto LIFE Predator lavora per contrastare la diffusione del pesce Siluro, una specie alloctona e invasiva 

Nell’ambito del Progetto, parte dei fondi della Comunità Europea sono stati stanziati a favore della sensibilizzazione di adulti e ragazzi nei confronti dell’impatto delle specie introdotte dall’uomo sugli ambienti naturali.

Description

La fauna ittica
Partendo dalla comparsa dei pesci, ne seguiremo l’evoluzione fino ai pesci di oggi per poi arrivare a trattare il tema degli organismi alieni e del progetto Life Predator, con particolare riferimento al pesce siluro.

Methodology

Due ore di lezione in classe.
Escursione al Lago Piccolo di Avigliana per scoprire l’ambiente in cui si è  insediato il pesce siluro.
Una facile passeggiata sulle rive del Lago Piccolo ci permetterà di cogliere
gli aspetti salienti di questo particolare habitat. Parleremo dei pesci che
lo popolano e delle minacce a cui sono esposti per poi spingerci, con un’attività didattica che coinvolge disegno e immaginazione, a ipotizzare l’evoluzione futura.
Un gioco ci permetterà di metterci in movimento e di comprendere come il pesce siluro influenzi le popolazioni ittiche locali.

Recommended period

È possibile svolgere l'attività in tutte le stagioni.

Duration

Incontro in classe di 2 ore consecutive
Uscita sul territorio intera giornata

Trasporti

Il Parco naturale Laghi di Avigliana è raggiungibile con treno e/o autobus.
Per chi arriva in treno c’è un servizio di autobus pubblico dalla stazione ferroviaria (per gli orari clicca qui)
Costo a carico della scuola

Recommended equipment

  • Pantaloni lunghi
  • Scarponcini da montagna o scarpe con la suola non liscia e impermeabili (per la possibile presenza di fango lungo il percorso).
  • Zainetto con pranzo al sacco e borraccia
  • Repellente contro zecche e zanzare
  • K-way

Le attività sono gratuite fino ad esaurimento posti.

Per informazioni aggiuntive e prenotare le attività: didattica@culturalpe.it
329 8382802

Attachments:

download
Opuscolo
3.1 MB